top of page
Luce rosa

Chi sono

Formazione ed Esperienze

"Quando rifiutiamo l'unica storia, quando ci rendiamo conto che non c'è mai un'unica storia per nessun luogo, riconquistiamo una sorta di paradiso".

​

Chimamanda Ngozi Adichie

Sono laureata presso l'Università di Padova e sono specializzanda presso la scuola di psicoterapia ad orientamento costruttivista narrativo CESIPc.

​

Oltre al mio lavoro come psicologa in libera professione, opero da diversi anni come operatrice psicologa presso il centro antiviolenza di Padova. Mi occupo del sostegno psicologico per donne e altre soggettività che affrontano percorsi di uscita dalla violenza e realizzo percorsi di prevenzione e formazione per le scuole e le università.

​

Durante la mia formazione, ho fornito supporto psicologico a studenti e studentesse internazionali presso il centro clinico universitario SCUP dell'Università di Padova e ho collaborato a progetti di psicologia di comunità con l'associazione Granada Psicólogos in Spagna.

​

Il mio interesse per le questioni di genere e la curiosità verso altre culture e prospettive hanno influenzato la mia crescita personale e il mio approccio alla psicoterapia. Mi impegno a costruire uno spazio terapeutico sicuro, che consideri la complessità e le intersezioni del mondo sociale e culturale che abitiamo.

Il mio approccio

"Lo scopo del colloquio psicologico è quello di aiutare la persona a ri-costruire la propria vita senza che essa rimanga vittima del proprio passato".

​

George Kelly

Il costruttivismo rappresenta un modo di pensare e conoscere, un approccio che accoglie e rispetta le diverse visioni del mondo.

​

Si parte dal presupposto che non esista una sola realtà indipendente dall'esperienza individuale, ma molteplici costruzioni e narrazioni, ognuna legittima nella sua diversità e sempre soggetta a revisioni.


Per questo, ogni cliente è consideratÉ™ espertÉ™ della propria storia. La terapia costruttivista mira a sviluppare punti di vista alternativi per aiutare le persone a gestire meglio i loro problemi, promuovendo un cambiamento nella percezione degli eventi.

​

La terapia costruttivista utilizza tecniche come la riformulazione delle esperienze, metafore, storie alternative, esperimenti comportamentali e l'analisi delle esperienze passate per aiutare la persona a costruire una nuova comprensione di sé e del mondo.

​

bottom of page